Essere DONNA: Coraggio e Autostima

Essere DONNA: Coraggio e Autostima

La Giornata Internazionale delle Donne si celebra per ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche femminili e, ahimè, anche le discriminazioni e violenze fisiche e psicologiche di cui le Donne ancora oggi sono oggetto in tutto il mondo.

Fedeli alla nostra missione di contribuire al successo, al benessere e alla felicità di ciascuna donna al fine di vivere in serenità oggi e domani, noi di MAP vogliamo testimoniare il deficit di AUTOSTIMA al femminile che incontriamo nelle nostre sessioni di lavoro.  L’autostima è essenziale per la sopravvivenza psicologica. 

“L’AUTOSTIMA è un senso soggettivo e duraturo di auto-approvazione del proprio valore basato su appropriate auto-percezioni”*

Sappiamo che l’AUTOSTIMA è uno strumento potente di autoefficacia, ovvero l’abilità di credere nelle proprie capacità di affrontare le sfide della vita, anche le più difficili, con fiducia e risorse proprie.

In poche parole, in genere, le donne si sottovalutano e gli uomini si sopravvalutano.

    • Da una ricerca “Beauty Confidence e Autostima”, condotta nel 2019 de Edelman Intelligence per Dove (Unilever), le donne italiane si attestano al penultimo posto per AUTOSTIMA nel panel di 17 paesi.
    • Inoltre uno studio condotto da un team di psicologi della Griffith University (Australia) sull’autostima di uomini e donne ha definito che nascere maschio e avere forti tratti maschili della personalità (sia in uomini che in donne) è associato a un’immagine del sé sopravvalutata. Non esiste un “sesso più intelligente”. Confrontando il QI stimato e osservato, i ricercatori hanno escluso differenze di genere nel QI effettivo, ma hanno osservato un fenomeno di sottovalutazione della propria autostima diffuso nelle femmine.
    • Tale pregiudizio cognitivo si estende a qualsiasi tratto socialmente desiderabile come l’onestà, la capacità di guida e così via, ed è stato riscontrato universalmente in più studi su campioni di età, etnie e culture differenti. Il fenomeno, noto anche come “superiorità illusoria”, rileva, quindi, una netta differenza fra intelligenza auto-percepita e autostima tra i due sessi.

Fin dalla nascita, la Personalità, l’ambiente familiare e quello scolastico sono fra gli elementi che influenzano di più l’autostima. Con l’esperienza, l’autostima evolve.  

Per chi soffre di una bassa autostima, la soluzione sta nel CORAGGIO di lavorare su se stesse, investendo risorse, tempo, intenzione e denaro per avviare un cambiamento, una trasformazione profonda e duratura con tre obiettivi:

    1. Auto-percezione: lavorare su stessi significa capire chi si è e cosa si vuole, amarsi e stimarsi per quelli che si è. Ognuno di noi ha una sua IDENTITA’ ed è unico e valido.
    2. Auto-approvazione: accettarsi, consapevoli dei propri punti di forza, fragilità, pregiudizi, convinzioni potenti e limitanti. Non temere il giudizio degli altri.
    3. Amarsi: consapevoli dei propri valori e di ciò che si può dare e pretendere per costruire relazioni gratificanti.

 

COME LO FACCIAMO?

Proponendo un percorso articolato in diverse tappe, utilizzando modelli solidi (Process Communication Model®) e processi efficaci (MAP wheel) per integrare i cambiamenti che ciascuna vuole operare, elaborare e costruire una solida AUTOSTIMA e raggiungere la FELICITA’.

Attraverso un misto di iniziative, ritiri, incontri, interviste, workshop, coaching e group coaching, In Viaggio con le Donne vuole essere di supporto alle donne in ogni momento della loro vita per vivere con gioia e fiducia ciascuna tappa del loro viaggio personale e professionale.

Si tratta di un progetto evolutivo, all’ascolto delle donne che ne fanno parte, per creare insieme le condizioni dei successi presenti e futuri.

Ciascun Percorso inizia con un ritiro di 2 giorni (venerdì e domenica) per riprendere contatto con tutte le proprie parti (spirito, mente, corpo) e necessita di aver preliminarmente compilato il proprio Profilo di Personalità PCM, un acceleratore di autoconsapevolezza, auto-accettazione e crescita personale.

Nel nostro prossimo articolo, approfondiremo l’impatto della Personalità (PCM) sull’autostima.

  

Chi siamo? 

Carol Bourg, Certified Master Trainer Process Communication Model, ICF ACC Coach, Certified Trainer Karpman Process Model, Counselor, Naturopath, Managing director di coach2market srl, azienda di consulenza e formazione aziendale. MAP Guide.

Rafaella Nicolosi, Certified Trainer Process Communication Model, ICF PCC Coach, Facilitatore Lego Serious Play, SixSeconds. MAP Guide.

 

*E. Giusti, PSICOLOGO, fondatore e presidente dell’ASPIC, Veneto.

Previous Story

Not Available

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *