Il Process Communication Model® (PCM) è uno degli strumenti che utilizziamo all’interno del processo MAP. Capiamo meglio di cosa si tratta, e perché è così fondamentale nel nostro viaggio di crescita personale e consapevolezza.
Process Communication Model® in a nutshell
Il Process Communication Model® è un tool prezioso ci consente di comprendere:
- la nostra struttura di personalità e quella delle altre persone
- l’impatto che gli eventi hanno sulla nostra vita
- le dinamiche della comunicazione produttiva e non produttiva
- come i nostri comportamenti cambiano sotto stress
- come gestire in modo efficace i momenti di maggiore pressione
- il mindset ok-ok: siamo tutti differenti e tutti ok
Proviamo ad approfondire di cosa si tratta.
Qualche domanda a se stessə per iniziare…
Vi siete mai chiestə perché risulta difficile parlare, capire, comprendere certe persone, sia in ambito professionale che privato?
Vi siete mai chiestə perché con certi individui c’è contatto e unione di pensiero, e con altri risulta davvero difficile stabilire una relazione non conflittuale?
Avete mai sognato di trovare il modo di risolvere questi conflitti, o meglio ancora, di non viverli più, perché si tratta del vostro partner che amate, dei vostri figli che adorate, del vostro capo con cui lavorate e dellə vostrə colleghə che sono davvero bravə?
Vi siete mai resə conto che il modo di dire le cose conta più di ciò che dite, e che quando riuscite a cambiare “canale di comunicazione” il risultato è positivo?
Vi siete mai chiestə se fosse possibile capire come interagire con le persone che trovate difficili, così diverse da voi?
C’è chi vi sembra iperattivo e carismatico, chi è introverso e non ama le attività di gruppo, chi è preciso e tende alla perfezione in tutto ciò che fa, chi vive la vita come un gioco, chi invece non riesce a stare solo… e di più. Come mai siamo così motivati da cose diverse?
…e una risposta per crescere!
La risposta esiste e si chiama Process Communication Model®, ossia un modello americano sviluppato negli anni Settanta dallo psicologo clinico statunitense Taibi Kahler, esperto di analisi transazionale. Utilizzato fin dal 1978 all’interno della NASA per la selezione e l’interazione tra gli astronauti, il PCM è uno strumento concreto, innovativo, ma soprattutto di immediata applicazione per quantə vogliano migliorare i rapporti con le altre persone.
Il Process Communication Model® consente infatti di capire, motivare e comunicare in maniera efficace: le persone che lo utilizzano hanno a disposizione una vasta gamma di strumenti pratici, progettati appositamente per una gestione quotidiana efficace della comunicazione.
Il modello PCM e le strutture di personalità
Il Process Communication Model® mette a disposizione un metodo affidabile e convalidato per identificare e comprendere le strutture delle personalità, l’impatto degli eventi della vita e le dinamiche della comunicazione. Il PCM nasce da una scoperta medico-scientifica pluripremiata, e per trent’anni è stato studiato e sperimentato da quasi un milione di persone dei cinque continenti nelle più diverse applicazioni: dalle vendite alle attività commerciali, dall’istruzione alla politica, dalla religione alla medicina, dalla cura genitoriale alle relazioni personale.
Il Process Communication Model® ti aiuta a:
- osservare e comprendere il tuo comportamento
- comprendere il comportamento altrui e comunicare con le altre persone in maniera efficace
- analizzare i conflitti e la cattiva comunicazione, e comprendere come tornare ad una comunicazione efficace.
Il modello si basa su due pilastri essenziali:
- ci sono sei tipi di personalità, ogni tipo ha le sue caratteristiche. Ognuno di noi ha in sé tutte le caratteristiche di tutte e sei le personalità, con percentuali variabili;
- il modo in cui si dice una cosa aumenta le probabilità di farsi sentire dal proprio interlocutore
Perché MAP utilizza il Process Communication Model®
Come vi abbiamo già raccontato nella nostra presentazione, per noi il Process Communication Model® è stata una scoperta fantastica, e per questo non vediamo l’ora di condividerla con tuttə voi, grazie a MAP, attraverso sessioni individuali, di gruppo, di formazione, di sviluppo personale o professionale.
Grazie al PCM infatti potrete scoprire i 6 tipi di personalità esistono e coesistono all’interno di ciascunə di noi, le loro caratteristiche comportamentali, le loro motivazioni e bisogni psicologici, e qualche scenario di stress. Approfondendo, potremo comprendere insieme:
- il concetto di condominio delle personalità;
- perché risulta complesso relazionarsi con alcune tipologie di persone (o meglio, personalità);
- come lo stile di comunicazione influisce sui nostri rapporti con gli altri;
- quanto è fattibile se non facile adottare i principi del PCM per interagire meglio, confrontarsi con gli altri in modo positivo e costruttivo per evitare o risolvere i conflitti, che siano di natura personale o professionale.
Se in qualche modo questa breve introduzione al Process Communication® Model ti ha incuriosito, continua a leggere il blog MAP! E se invece sei ormai convintə di voler iniziare il tuo viaggio MAP… contattaci!
A presto!
Carol & Raffaella